top of page

DeviLeggerLo

Com'è grande, com'è grande

l'America...

 

The Dukes and Heisenberg 

 

 Esiste un'Industria Culturale mondiale, forse l'unica cosa che è riuscita a globalizzarsi perfettamente. Il settore si occupa di produrre i prodromi dei beni immateriali circolanti: le forme, i colori, le luci, i suoi, i desideri, temi e topoi. Poi con tutto questo si fa qualcosa di “concreto” sotto la forma di una delle Sette Belle Arti.

  L'Industria Culturale è stata l'unica innovazione occorsa dallo sviluppo dell'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica come la individuò Walter Benjamin nel 1936, perché proprio come scrisse Benjamin, era necessario frantumare l'Arte nei suoi aspetti monistici di creazione del Bello sottoforma di Uno-Unico, e secolarizzare-serializzare il tutto. L'Industria Culturale è un settore specializzato dell'Arte e dell'Estetica mondiale, ma ha posto fine — momentaneamente? — all'evoluzione del senso estetico dell'uomo. Fare arte, di qualunque genere, come ricerca estetica per offrire nuove sensazioni o percezioni è impossibile. Il fenomeno lo ravvisiamo ogni volta che si affonda lo sguardo su qualunque «capolavoro» che sopraggiunge nel panorama dell'industria estetica. Prendiamo la tantro decantastra serie TV Breaking Bad, lodabile per aver apportato agli spettacoli seriali taluni elementi che hanno incontrato plauso universale e coinvolgimento sfegatato degli spettatori. Non è affatto vero che Breaking Bad è stata perla rara, emersa come qualcosa di unico, perché l'industria Culturale aveva già create le forme di Breaking Bad tutte queste già furono usate, tutte, per la creazione di un prodotto estetico perfettamente identico, che raggiunse il pubblico ben una generazione prima di questa. 

 

 

 

 

 

  Quest'altra fortunata Serie-TV fu, The Dukes of Hazard. Pensate alle due serie e ponete in relazione la collocazione geografica politico-sociale: un ambiente del meridione americano, di periferia e confine, ambedue abbastanza chiusi in se stessi come delle comunità; contate il numero delle scene in cui le automobili vengono utilizzate, osservate le relazioni e i legami tra i personaggi: sono tutte delle parentele, delle amicizie antiche e delle collusioni di interessi inscalfibili. E infine la criminalità come attività economica prediletta... Cambia il tema, cambia l'atmosfera; i Dukes sono andati in onda in un momento meno fosco della storia americana, le angosce e i desideri erano radicalmente diverse da quelle che martellano in Breaking Bad, ma per il resto, quegli americani sono gli stessi e fanno le stresse cose, e l'estetica offerta è la stessa. 

Ditesti («Éttòre Ditesti») è un sito web a carattere ludico, dimostrativo, pubblicitario e divulgativo. Non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato senza alcuna periodicita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001. 
Il materiale contenuto nel sito web Ditesti sono prodotti di fantasia con cratteristica preponderante di Narrativa. Tutte le informazioni presenti di natura storica, scientifica e i riferimenti all'attualità possono essere state oggetto di una libera rielaborazione da parte dell'Autore per scopi ludici o narrativi all'interno di un testo esplicitamente proposto in tali vesti. In casi diversi non si può assicurare completamente che le informazioni siano sempre esenti da inesattezze o involontariamente viziate da errori tipografici o sviste di altra natura. Pertanto l'Autore si riserva il diritto di modificare, aggiungere o cancellare i suoi contenuti senza preavviso.
L'Autore non è responsabile per quanto viene pubblicato da altri in qualità di commento ai contenuti del sito web e di ogni altro prodotto da lui realizzato. Ogni atto ritenuto offensivo o lesivo dell'immagine e dell'onorabilità di terzi, lo spam, i contenuti razzisti e di discriminazione, ogni trasmissione di dato personale non conforme al rispetto delle vigen norme della Privacy, e quelli in ogni caso ritenuti inadatti e non condivisibili, saranno rimossi dall'Autore nel caso in cui abbia la facoltà d'intervento diretto, oppure agirà richiedendo la rimozione anche ricorrendo alle Autorità competenti in materia. 
Le immagini e i materiali soggetti al Diritto d'Autore di proprietà di terzi utilizzati per lo sviluppo del sito web sono stati reperiti in modi consoni e legali, e trattati nel massimo rispetto della normative sulla Proprietà Intellettuale, in caso di involontario errore o imprecisione è sufficiente segnalare il fatto presso i recapiti dell'Autore perché prenda gli accorgimenti del caso. Parte delle immagini e del materiale presente su questo sito web sono tratte da Internet o da altre fonti di PUBBLICO DOMINIO, e come tali sono considerare e gestite dall'Autore, qualora la diffusione di questo materiale violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo all'Autore presso i suoi recapiti, ogni materiale non usato lecitamenre sarà immediatamente rimosso. Il restante materiale presente su questo sito web (testi, immagini, grafica, loghi, materiale scaricabile) è di proprietà dell'Autore, rilasciato pubblicamente secondo la licenza Creative Commons indicata nell'Homepage o sotto altre licenze qualora opportunamente indicate. È consentita la condivisione e la diffusione di questo materiale in accordo alle Leggi specifiche e alle licenze utilizzate.
L'Autore non è responsabile dei siti collegati al suo e al materiale in esso contenuto tramite link ipertestuali né del loro contenuto che può cambiare nel tempo. 
Il sito web di Ditesti utilizza cookie di terze parti in osservanza alle normative vigenti. Su questo sito web sono presenti delle unità pubblicitarie regolarmente ottenute tramite contratto di affiliazione i cui ricavi sono regolarmente denunciati all'Agenzia delle Entrate. Per mezzo di questo sito è possibile richiedere all'Autore servizi e prodotti di tipo artistico ed editoriale in qualità di prestazioni professionali. Ogni richiesta di laovor sarà gestita nel rispetto degli obblighi legislativi e correttamente denunciati.
Ditesti, P.IVA n. 030500547

bottom of page